Enogastronomia d'Impresa

Corsi di Laurea

Triennale in Enogastronomia d’Impresa

Vai al corso

LAUREA TRIENNALE IN ENOGASTRONOMIA D’IMPRESA

Fornire le competenze giuridiche, economiche e pratiche adeguate a creare, sviluppare e gestire l’attività imprenditoriale e/o professionale con alto grado di specializzazione e competenza nel settore della ristorazione e dell’accoglienza. È questo l’obiettivo del Corso di Laurea triennale in Enogastronomia d’Impresa, un percorso di studi a numero chiuso innovativo, volto a formare professionisti in uno dei comparti strategici nazionali. Il percorso universitario permetterà di comprendere le strategie aziendali e le dinamiche di mercato, considerando molteplici fattori tra cui gli orientamenti al consumo, il posizionamento, il contesto socioeconomico di riferimento e le conoscenze alla base della cultura enogastronomica.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti coloro, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, che sono interessati a diventare una delle figure specializzate più richieste del comparto enogastronomico italiano e internazionale. Diplomati ma anche professionisti del settore che desiderano implementare le proprie competenze aziendali e imprenditoriali.

Il percorso di studi formerà esperti di cultura enogastronomica capaci di operare in numerosi contesti professionali nazionali e internazionali: cuochi, professionisti completi e competenti in diversi ambiti tra loro strettamente correlati, in linea con le attuali esigenze del mercato, che si distinguano per la profonda e trasversale conoscenza della filiera agroalimentare, dotati di eccezionale competenza sulle tecniche di preparazione dei cibi unite ad una visione aziendale fortemente innovativa e strategica.

IL PIANO DI STUDI
• Fondamenti di Economia Politica e Aziendale
• Diritto Privato e Commerciale
• Pianificazione di Business
• Design della Ristorazione
• Storia e Cultura del cibo
• Proprietà delle materie prime
• Metodi di produzione
• Struttura delle filiere agricole
• Processi di trasformazione degli alimenti
• Basi di chimica degli alimenti
• Principi di agronomia, nutrizione e dietetica

I LABORATORI
Punto di forza del nuovo corso di laurea è costituito dalle attività di laboratorio - pari a 42 crediti formativi - dedicate allo sviluppo della conoscenza del sistema qualità della filiera produttiva e dei suoi componenti, alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e degli strumenti gestionali per la produzione di servizi e di prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza.

Le attività, suddivise per macroaree (cucina, panificazione e pizzeria, pasticceria e gelateria, vino e sala), saranno inoltre volte a: valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze; controllare e utilizzare gli alimenti dal punto di vista organolettico e gastronomico; realizzare abbinamenti tra cibi e bevande per una reciproca valorizzazione; realizzare preparazioni coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche; integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando tecniche di comunicazione e relazionali per ottimizzare la qualità del servizio.

Al termine del percorso di studi il laureato in Enogastronomia d’Impresa avrà acquisito competenze nella gestione d’impresa, una profonda conoscenza delle materie prime e delle preparazioni gastronomiche dal punto di vista tecnico, storico e culturale. Inoltre avrà conseguito competenze negli ambiti della promozione, della comunicazione, della valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana.