La biblioteca universitaria LUM e’ costituita da piu’ di 11.000 monografie, 160 periodici in formato cartaceo e 30 in formato elettronico, 15 banche dati e riviste online, fondo librario di 1000 testi. La biblioteca universitaria LUM mette a disposizione due sale studio per la consultazione, oltre ai servizi per lo studio on line.
Biblioteca Interfacoltà
La Biblioteca Interfacoltà – specializzata nelle scienze sociali, in particolare in diritto ed economia – possiede un patrimonio librario, in costante e progressivo incremento, di circa 11.000 monografie, 160 periodici in formato cartaceo, oltre 30 periodici in formato elettronico e 15 tra banche dati e riviste online. È inoltre disponibile un fondo librario di grande pregio storico culturale, che contiene circa 1000 testi di ambito giurisprudenziale.
Dal 2006 l’Università, entrando a far parte del Polo SBN Terra di Bari, offre la possibilità ai propri utenti di consultare online i propri cataloghi e quelli delle maggiori biblioteche italiane, attraverso l’OPAC nazionale curato dall’Istituto Centrale del Catalogo Unico. Tale progetto, basato sulla cooperazione tra le biblioteche, rende SBN un servizio nazionale di ricerca, localizzazione e accesso ai documenti ovunque essi si trovino, attraverso i servizi di prestito interbibliotecario e di document delivery.
Per la consultazione dei testi e dei periodici, la biblioteca mette a disposizione degli utenti due sale studio; si può invece accedere alle alle banche dati on line e ai periodici in formato elettronico sia dalla biblioteca che dalla sala informatica.
In biblioteca sono attivi i servizi di prestito interbibliotecario (ILL), di document delivery (DD) e di reference, con un’ assistenza specializzata per la ricerca di materiale bibliografico e per la consultazione delle banche dati italiane e straniere.
Recentemente è stata attivata la banca dati Business Source Premier che consente di accedere on line, da tutta la rete LUM, a più di 2.000 riviste scientifiche, con la possibilità di visualizzare ed eventualmente scaricarne i contenuti. Per l’utilizzo del database Business Source Premier sono attive postazioni sia in biblioteca che in aula informatica.
Per informazioni visita il sito: https://www.lum.it/biblioteca/
L’Aula Informatica attrezzata nella Palazzina Facoltà offre agli studenti iscritti la possibilità di utilizzare personal computers. L’aula è dotata di diciannove postazioni, di cui una riservata al docente. Tutti i computer sono collegati in rete, sono dotati dei programmi Office Microsoft, di gruppo di continuità elettrica, e dispongono di collegamento internet e offrono possibilità di stampa nell’aula. È possibile condividere contenuti per effettuare lezioni di gruppo anche utilizzando videoproiettori.
Gli studenti hanno l’opportunità di visionare il materiale di studio, di consultare le opere della biblioteca, sia online sia con cd-rom e dvd-rom, di utilizzare le attrezzature per la stesura di tesi, relazioni, e per ricerche su internet.
L’aula informatica è anche impiegata per la didattica istituzionale, come ausilio alle lezioni dei professori che la richiedano, per master che necessitano del supporto informatico, o per la gestione delle disabilità con ausili di tipo tecnico, didattico e servizi specializzati, individuati sulla base di specifici bisogni degli studenti.
Per info visita il sito: https://www.lum.it/aula-informatica/
Bloomberg Finance Lab è una struttura di Terminali Bloomberg e fornisce in tempo reale dati su ogni mercato finanziario, ultime notizie, ricerche approfondite, potenti strumenti di analisi, strumenti di comunicazione e funzionalità di esecuzione di livello mondiale in un’unica soluzione completamente integrata.
I terminali Bloomberg offrono un’ineguagliabile copertura di mercati e titoli con informazioni su tutte le classi di attività – dal reddito fisso alle azioni, alle valute estere, materie prime e derivati – integrati in un unico luogo e consegnati in tempo reale.
Per info visita il sito: https://www.lum.it/bloomberg-lab/
Programma Erasmus: la grande opportunità di mobilità studentesca per ampliare le conoscenze e la rete di relazioni. Numerosissime opportunità di trascorrere un periodo di studio presso uno dei paesi partecipanti al Programma attivato dall’Università.
Outgoing Students
- Mobilità per Studio
Il Programma Erasmus+ della Commissione dell’Unione Europea permette agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore eleggibili di trascorrere un periodo di studio presso uno dei paesi partecipanti al Programma;
- Mobilità per Tirocinio
Il Programma Erasmus+ della Commissione Europea permette agli studenti universitari per ogni ciclo di studio, nonchè agli iscritti ai Master di I e II livello, di effettuare tirocini all’estero nei Paesi partecipanti al Programma.
Incoming Students
Studying at LUM is not simply a matter of gaining knowledge and new skills, but also involves the benefit of interacting with colleagues from other countries, and of getting to know the Italian culture through direct experience. Our faculty members and staff, along with your fellow students currently studying at LUM, are prepared to provide you with a unique educational experience.
Per info visita il sito: https://www.lum.it/international-mobility-erasmus/
Lumascolta è lo sportello d’ascolto gratuito messo a disposizione dalla nostra Università per fornire ai nostri studenti i giusti strumenti per indagare e risolvere situazioni di difficoltà e per supportarli nel potenziare le loro risorse.
Per info visita il sito: https://www.lum.it/lumascolta/
Sono molti i lavoratori che scelgono di arricchire la propria preparazione iscrivendosi ad un corso di laurea. Per molti di loro, questa scelta costituisce una sfida.
L’Università LUM, pur consapevole del fatto che il proprio modello formativo presuppone un’assidua frequenza, ha previsto un supporto dedicato per chi deve conciliare l’attività lavorativa con quella accademica.
Per info visita il sito: https://www.lum.it/tutor-per-studenti-lavoratori/