Iscrizioni

Ufficio Orientamento e Placement

Orientamento in ingresso ed itinere

L’ Universita’ LUM considera l’orientamento un processo fortemente associato alla crescita della persona in contesti formativi e lavorativi. Per orientare lo studente al meglio nel mondo universitario, l’ufficio orientamento aiuta a scoprire le proprie attitudini attraverso colloqui informativi, open day e seminari. In particolare è stata realizzata una struttura di servizio che coordina tutte le risorse che interagiscono attivamente per il raggiungimento degli obiettivi oltre ad un’attività di tutorato orientativo in itinere, finalizzato a ridurre dispersione e rischi di insuccesso durante il percorso universitario.

Stage e Job Placement

L'Università’ LUM investe molte risorse nei rapporti con le imprese e per questo è conosciuta come “l’Università imprenditoriale”. Il rapporto Almalaurea 2020 “Lauree e Imprenditorialità” ha certificato che la LUM è prima in Italia per percentuale di imprenditori fra i suoi laureati.

L’ufficio Placement cura l’inserimento dei nostri laureati nel mercato del lavoro per favorirne l’inizio della carriera professionale attraverso la gestione di rapporti con le imprese che fanno richiesta di informazioni su profili di laureandi e neo laureati.

Sono promosse durante l’anno iniziative mirate all’individuazione di opportunità di orientamento al lavoro come seminari di orientamento al lavoro, Career day e Recruiting day.

Ammissione ed immatricolazione

L’immatricolazione ai corsi di studio offerti dall’Università LUM deve avvenire conformemente alle procedure e alle tempistiche tracciate nelle linee guida e specificate nel bando d’iscrizione annuale e nel sito istituzionale, conformemente ai regolamenti dell’Ateneo.

Tutti gli anni l’Università LUM pubblica i bandi con le modalità di iscrizione al primo anno (immatricolazione) dei corsi di laurea triennale, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico.

Lauree triennali e magistrali a ciclo unico
Per immatricolarsi al primo anno di un corso di laurea triennale o di laurea magistrale a ciclo unico bisogna avere un titolo di istruzione secondaria di 2° grado (diploma di maturità e titoli equivalenti). A seguito della domanda di immatricolazione è previsto un test di verifica (TdV) della preparazione di base, il cui esito non ha effetti sul processo di immatricolazione.

Lauree magistrali di secondo livello
Per immatricolarsi a un corso di laurea magistrale bisogna avere conseguito una laurea (o un titolo equivalente). E’ prevista l’iscrizione con riserva per quegli studenti che, all’atto dell’immatricolazione al primo anno del corso di laurea magistrale per l’Anno Accademico 2021/2022, dovranno sostenere l’esame di laurea entro la sessione di marzo 2022. A seguito della domanda di immatricolazione è prevista la verifica dei requisiti curriculari, ove richiesti. I criteri per l’accesso alla laurea Magistrale in Economia e Management sono visionabili sul regolamento di Dipartimento scaricabile dal sito www.lum.it.

Per info visita il sito: https://www.lum.it/immatricolazioni/

Tasse, esenzioni e borse di studio

Tasse:
Le tasse Universitarie sono suddivise in diverse rate, il cui importo varia in relazione al Dipartimento di riferimento ed al Corso di Laurea.
Per avere informazioni dettagliate si rimanda al bando d’iscrizione annuale o al sito istituzionale.

Esenzioni totali:
Gli studenti possono anche accedere alle Borse di studio ADISU a copertura totale delle tasse di iscrizione. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda e per usufruire dell’esenzione sono disponibili sul sito www.adisupuglia.it.

Esenzioni per Corsi di Laurea triennali e magistrali a ciclo unico
Sono previste le seguenti esenzioni parziali per meriti scolastici:

- esenzione del 30% sul contributo unico iscrizione per gli studenti che hanno conseguito il voto di 100/100 alla maturità;
- esenzione del 15% sul contributo unico iscrizione per gli studenti che hanno conseguito il voto tra 95 e 99/100 alla maturità;
- esenzione del 10% sul contributo unico iscrizione per gli studenti che hanno conseguito il voto tra 90 e 94/100 alla maturità.

Esenzioni per Corsi di Laurea magistrali di secondo livello
Sono previste le seguenti esenzioni parziali per meriti scolastici:

- esenzione del  10% sul contributo unico iscrizione per gli studenti che hanno conseguito la laurea con la votazione di almeno 105/110;
- esenzione del  20%sul contributo unico iscrizione per gli studenti che hanno conseguito la laurea con la votazione di 110/110 e lode.

Per info visita il sito: https://www.lum.it/borse-di-studio/

LUMinsieme

LUMinsieme è un ufficio dedicato alla gestione dei servizi per gli studenti con disabilità, che mette a disposizione ausili di tipo tecnico, didattico e servizi specializzati, individuati sulla base di specifici bisogni. Il fine è di garantire una completa inclusione e il diritto allo studio a tutti i nostri studenti in osservanza della legge 17/99 e della legge 170/2010

Per info visita il sito: https://www.lum.it/luminsieme/